ENZO AVITABILE: L’ARTISTA GLOBALE

Le musiche del tanto atteso “Natale in casa Cupiello” di Edoardo De Angelis, in onda nei giorni dello scorso periodo natalizio sulla Rai, non potevano che essere firmate da Enzo Avitabile che si ritrova ancora una volta ad accompagnare con le sue melodie la visione artistica del noto regista napoletano. Sue infatti sono anche le musiche dei film dello stesso regista “Indivisibili” (2016), insignito di due David di Donatello, e “Il vizio della speranza” (2018), anch’esso premiato con tanti riconoscimenti. Anche in questa occasione dunque De Angelis ha scelto l’unico artista realmente in grado di rendere la colonna sonora uno strumento sostanziale nella rivisitazione e nella reinterpretazione del capolavoro eduardiano. Enzo Avitabile ha vissuto nella continua ricerca di un suono inedito, lontano da qualsiasi logica di tendenza e condizionamento commerciale. Nato a Napoli nel 1955 e cresciuto nell’area nord della città tra i quartieri di Piscinola, Marianella e Scampia, il cantante, compositore e polistrumentista inizia da bambino a studiare il sassofono e prosegue i suoi studi diplomandosi in flauto al Conservatorio di San Pietro a Majella. Da vero e proprio battitore libero, ha ininterrottamente sperimentato e praticato la curiosità e la ricerca, l’invenzione e il coraggio di abbandonare strade già battute a favore di contributi personali, inediti, frutti delle mille contaminazioni che hanno ispirato negli anni le sue melodie: dalla “Pastellessa” (la musica tipica dei bottari di Macerata Campania) e “la zeza” rappresentazione teatrale popolare antica, al pop e al canto popolare religioso, fino al ritmo afro-americano e alla jazz fusion. Nella sua ormai quarantennale carriera, ha arricchito il suo bagaglio artistico con una continue innovazioni musicali, sempre attento al sociale, alle sofferenze e alle speranze degli ultimi. Avitabile canta quel Sud, non solo geografico, ma soprattutto metafora di una condizione umana, alla ricerca di un riscatto attraverso la scoperta e la rivalutazione delle proprie radici. E ciò è possibile solo intraprendendo un percorso di crescita culturale, alimentato da un desiderio continuo di conoscenza, che passa attraverso la comunione con altre tradizioni e il conseguente e reciproco arricchimento dei diversi linguaggi e culture. Il risultato è un sound personalissimo ed originale, che travalica le classificazioni tradizionali, che lo ha reso uno dei riferimenti mondiali della “World Music” e probabilmente l’artista italiano più rappresentativo di questo genere. All’inizio della sua carriera di musicista, tra il 1976 e il 1980, collabora con Pino Daniele all’album “Terra mia” e con Edoardo Bennato, per gli album “Uffà! Uffà!” “E Sono solo canzonette”. Nel 1982 esce il suo primo lavoro discografico come leader intitolato Avitabile, composto da nove brani, tra i quali figura una dedica all’amico scomparso Mario Musella, “Dolce sweet “M”.  Da questo momento la sua produzione artistica è un fiume in piena: album, progetti importanti e internazionali, tour, e Festival mondiali, curatele artistiche, collaborazioni con i massimi esponenti della musica italiana (come – oltre ai già citati Daniele e Bennato – Corrado Rustici, Giorgia, Francesco Guccini, Franco Battiato, Mauro Pagani, Raiz, Renato Zero e molti altri) e importanti esponenti della black music quali James Brown, Tina Turner, Maceo Parker, Marcus Miller, Richie Havens, Randy Crawford, Afrika Bambaataa, Manu Dibango. Significativo è stato l’”incontro” con il regista Jonathan Demme – tra i più versatili di Hollywood, autore di film da Oscar come «Il silenzio degli innocenti» e «Philadelphia» – che nel 2012 guidando l’auto a New York, sentì per caso alla radio la musica di Avitabile e ne rimase letteralmente affascinato. Venne a Napoli proprio con l’intenzione di conoscerlo, e da quell’incontro nacque «Enzo Avitabile Music Life», un docufilm che fu presentato con grande successo alla Mostra del cinema di Venezia. Come se non bastasse, Avitabile ha composto oltre 300 opere per quartetti, orchestre da camera e orchestre sinfoniche, e firmato le musiche per orchestra sinfonica e coro polifonico del Vangelo di Pippo Delbono. Ovviamente fioccano riconoscimenti e premi (David di Donatello, Nastri d’argento, Globi d’oro, Ciack d’oro, nominations ai BBC World Music Awards e molti altri) che lo confermano uno degli artisti più interessanti e validi al mondo. Nei suoi testi l’uso di un napoletano talvolta arcaico esalta il potere evocativo della lirica. Se da un lato la Targa Tenco lo conferma come autore dei più bei testi in dialetto, le parole si fondono con quei ritmi africani e quelle melodie mediorientali che da sempre pulsano nelle vene della sua città. E’ un viaggio emozionale che parte dal cuore di Napoli e attraversa l’Africa, Baghdad, Harlem e la Jamaica, in una world music che testimonia un linguaggio e un destino comuni a tutti gli esseri umani.