“Dancing in the Dark”, ultima canzone scritta da Bruce Springsteen per l’album “Born in the U.S.A”, fu la prima ad essere pubblicata come singolo il 9 maggio del 1984 (dallo stesso album vennero estratti addirittura altri 6 singoli). Sul lato B “Pink Cadillac”, uno dei tanti pezzi di Springsteen, probabilmente il più diretto, in cui si celebra il culto di un’automobile.
JANUARY 01, 1978: Photo of Bob SEGER at Kiel Auditorium, St. Louis, MO, USA (Photo by Ebet Roberts/Redferns)
Bob Seger, pseudonimo di Robert Clark Seger (Detroit, 6 maggio 1945), è un chitarrista, pianista, organista, compositore e cantautore rock statunitense. Leggi tutto “Happy birthday to Bob Seger”
“Waiting on a Friend” è stato il titolo del 21° episodio del DJ show di Bruce Springsteen andato in onda ieri 28 aprile dal canale E Street Radio di SiriusXM e tutto dedicato ai temi dell’amicizia. Tra “Blood Brothers” e amici che non ci sono più, è stato uno dei più lunghi tra i suoi spettacoli recenti, con una playlist che ha compreso cinque sue canzoni, oltre alla sua collaborazione “It’s Been a Long Time” con Southside Johnny e Steven Van Zandt e al duetto dal vivo con Alejandro Escovedo in “Always a Friend”. Leggi tutto “Amicizia, legami profondi e musica nella 21° puntata di “From My Home to Yours””
La maggior parte dei fans di Bruce conosce certamente il brano che Eric Church dedicò nel 2012 al Boss, intitolandolo esplicitamente “Springsteen” e che ebbe un discreto successo arrivando al n. 1 delle classifiche Country, Top 20 Pop. Ma non tutti sanno, probabilmente, che Springsteen è citato nei testi di moltissime altre canzoni, ben prima e dopo di allora. Tante le citazioni dirette a Bruce, a Springsteen, o al Boss nel testo o nel titolo addirittura; tante quelle indirette alle sue canzoni, con snippet o interi versi ripresi. In alcuni casi Bruce compare come un personaggio stesso della canzone come in “My Life Is Good” di Randy Newman o in “Talkin’ Woody, Bob, Bruce & Dan Blues” di Dan Bern. Leggi tutto “Bruce Springsteen nelle canzoni degli altri: 2010-2015 (parte IV)”
Nell’episodio finale del podcast Renegades: Born in the USA, Bruce e Obama hanno chiuso le loro conversazioni cercando di dare risposte all’interrogativo posto fin dalla prima puntata, su come ripristinare la fede nella promessa dell’America: “Come raccontare una nuova storia che unisca il nostro Paese, che sia fedele ai nostri ideali più alti e allo stesso tempo faccia un resoconto onesto dei nostri punti deboli? – si chiede infatti Obama- Non è una cosa facile in questi tempi cinici, specialmente quando abbiamo migliaia di media e piattaforme Internet che hanno capito come arricchirsi alimentando la rabbia e il risentimento delle persone. Leggi tutto “La speranza di una America migliore nell’episodio finale del podcast di Springsteen e Obama”
Album 12″ pubblicato a settembre del 1982. Include due canzoni parodia in stile Springsteen. La copertina è anche una parodia dell’album “Born To Run”.
La maggior parte dei fans di Bruce conosce certamente il brano che Eric Church dedicò nel 2012 al Boss, intitolandolo esplicitamente “Springsteen” e che ebbe un discreto successo arrivando al n. 1 delle classifiche Country, Top 20 Pop. Ma non tutti sanno, probabilmente, che Springsteen è citato nei testi di moltissime altre canzoni, ben prima e dopo di allora. Tante le citazioni dirette a Bruce, a Springsteen, o al Boss nel testo o nel titolo addirittura; tante quelle indirette alle sue canzoni, con snippet o interi versi ripresi. Leggi tutto “Bruce Springsteen nelle canzoni degli altri: 2000-2009 (parte III)”
Il live rilasciato dai Bruce Springsteen Archives questo primo venerdì del mese è quello del 28 aprile 1988, ovvero l’ultimo dei 5 show tenuti da Bruce e la E Street Band – accompagnata dagli Horns of Love – alla Sports Arena di Los Angeles durante il Tunnel of Love Express Tour nel 1988. Leggi tutto “Il live del mese LOS ANGELES SPORTS ARENA 28/04/1988”