19 settembre 2017 – Springsteen On Broadway: un’anteprima per pochi intimi alla Monmouth University

Secondo l’Asbury Park Press, Bruce Springsteen martedì 19 settembre ha tenuto all’università di Monmouth a Long Branch un’anteprima “per pochi intimi” dei suoi prossimi spettacoli che si terranno a partire dal 3 ottobre al  Walter Kerr Theatre di Broadway. Lo show si è svolto davanti a un pubblico di sole 200 fortunatissime persone,  tra famigliari e amici, presso il  Pollak Theatre del Campus. “Grande spettacolo ieri sera a Monmouth ” ha postato su Facebook Michael Scialfa,  cognato del Boss”. È facile a volte dimenticare cosa sia il vero genio, fino a quando non lo hai lì davanti a te”.

Leggi tutto “19 settembre 2017 – Springsteen On Broadway: un’anteprima per pochi intimi alla Monmouth University”

Bruce Springsteen: novità in arrivo il 22 aprile per il Record Store Day 2017

“Hammersmith Odeon, London ’75” è il titolo del quarto album dal vivo di Bruce Springsteen & The E Street Band, pubblicato per la prima volta nel 2006 su etichetta discografica Columbia Records. Il disco include 16 brani registrati live a Londra il 18 Novembre del 1975 in tour per promuovere in Europa l’album Born to Run. In vendita per la prima volta, in occasione del Record Store Day 2017, l’edizione esclusiva in un quadruplo vinile 150 grammi. Tiratura limitata e numerata in 3000 Copie! Leggi tutto “Bruce Springsteen: novità in arrivo il 22 aprile per il Record Store Day 2017”

Bruce Springsteen intervistato per il documentario “Just Before The Dawn”


Fotografia di Judi Ross

Lunedì 8 maggio, Bruce Springsteen ha fatto quella che probabilmente sarà la sua ultima apparizione al Upstage Club di Asbury Park. Bruce si è infatti recato nello storico locale per rilasciare una lunga e preziosa intervista che verrà aggiunta al docufilm del regista Tom Jones intitolato  “Just Before the Dawn: Riot. Redemption. Rock ‘n’ Roll”, debuttato il 21 aprile scorso nell’ambito dell’Asbury Park Music and Film Festival. Quella sera, Springsteen, Southside Johnny  e Steve Van Zandt dopo aver assistito tra il pubblico alla sua proiezione al Paramount Theatre, si esibirono in una jam indimenticabile. Bruce fu poi raggiunto da Tom Jones per prendere accordi e stabilire la data della ripresa. Leggi tutto “Bruce Springsteen intervistato per il documentario “Just Before The Dawn””

Springsteen on stage alla prima del docufilm JUST BEFORE THE DAWN

Ieri sera al Paramount Theatre nell’ambito dell’Asbury Park Music Film Festival, Bruce e Southside Johnny hanno raggiunto sul palco Little Steven and The Disciples of Soul per uno show che fatto seguito alla proiezione del documentario Just Before The Dawn che ripercorre la storia del leggendario Upstage Club attraverso ricordi, immagini ed interviste a Little Steven, Garry Tallent, Southside Johnny e Vini Lopez. Bruce e Stevie erano presenti alla prima e si sperava in una loro performance. Leggi tutto “Springsteen on stage alla prima del docufilm JUST BEFORE THE DAWN”

22 Aprile 2017 Bruce e Steven insieme sul palco

Ieri sera, 22 aprile 2017, Little Steven Van Zandt è stato raggiunto sul palco del Paramount Theater di Asbury Park da Bruce Springsteen durante il concerto con i Disciples of Soul per l’Asbury Park Film Festival. Bruce ha fatto un’altra inaspettata apparizione durante lo show di Little Steven. Stava guardando lo spettacolo davanti il palco poi più tardi dal backstage. Era anche atteso Max Weinberg che era intervenuto qualche ora prima . Steve ha chiamato Bruce sul palco per gli encores presentandolo come ”il mio fratello da madre diversa”. Leggi tutto “22 Aprile 2017 Bruce e Steven insieme sul palco”

Il leggendario “Upstage Club” raccontato nel documentario “Just Before the Dawn”

Un documentario divertente e appassionante ripercorre le tappe più interessanti della vita dello storico Upstage Club – più che un locale, una vera e propria leggenda-  testimone di storiche esibizioni di giovanissimi artisti divenuti poi protagonisti della scena musicale di quegli anni.

L’Upstage, aperto solo per pochi anni (dal 1968 al 1971), ospitò musicisti come Bruce Springsteen, Bill Chinnock, Southside Johnny, David Sancious, Steven Van Zandt che – allora alle prime armi ma dotati di dosi massicce di volontà e talento- affinarono stile e tecniche dal vivo, suonando da soli o in jam “dal tramonto all’alba” tutta le hit del momento, con la fila all’ingresso fino alle tre di notte che pressava per entrare. Come racconta Bruce Springsteen nella sua autobiografia Born To Run, l’Upstage fu “una risorsa unica e inestimabile per la scena musicale di Asbury Park”, destinata a diventare, a cavallo degli anni Sessanta e Settanta, uno straordinario crocevia musicale, una vera e propria mecca per tutti musicisti della zona.  Leggi tutto “Il leggendario “Upstage Club” raccontato nel documentario “Just Before the Dawn””

SPRINGSTEEN on BROADWAY – 10° show – 14.10.2017

“SPOILER ALERT”! Nel rispetto di tutti coloro che assisteranno allo show ”Springsteen On Broadway” e che non vogliono conoscere anticipatamente i brani che verranno letti o cantati preservando l’effetto sorpresa, è sconsigliato procedere con la lettura del post che segue.

14a
14n
14o
14f
14e
14d
14h
14p
14m
14.b
14c
14l
14i
14g

Note: The Rising e Long Walk Home non rispettano sempre la stessa posizione nella scaletta

Setlist:

  1. Growin’ Up
  2. My Hometown
  3. My Father’s House
  4. The Wish
  5. Thunder Road
  6. The Promised Land
  7. Born In The USA
  8. Tenth Avenue Freeze-Out
  9. Tougher Than The Rest (w/Patti Scialfa)
  10. Brilliant Disguise (w/Patti Scialfa)
  11. The Rising
  12. Long Walk Home
  13. Dancing In The Dark
  14. Land Of Hope And Dreams
  15. Born To Run

Bruce Springsteen “Voglio tornare un giorno al paese della famiglia di mia madre, Vico Equense”

 

Il Pink Cadillac sotto l’arco di ingresso della casa della famiglia di Springsteen

Londra, 17 Ottobre, 2016 – Rockol incontra Bruce Springsteen, nell’intervista parla molto volentieri del suo pubblico e della sua gente, gli irlandesi e gli italiani: “Che pubblico! E’ bello stare in posti in cui senti una connessione così forte. Voglio tornare un giorno al paese della famiglia di mia madre, Vico: c’è ancora una casa dei nostri parenti. Quando ho suonato lì vicino, a Napoli, non sono riuscito ad andarci”.

Le origini napoletane di Bruce Springsteen