“For You”: il bel libro su Springsteen di Lawrence Kirsch per addolcire la quarantena

“For You: Original Stories and Photographs by Bruce Springsteen’s Legendary Fans,” by publisher Lawrence Kirsch. Order Here: www.ForyouBrucebook.com

Come fans avevamo sperato in un 2020 decisamente migliore e invece eccoci qua, bloccati nelle nostre case a rivivere le nostre emozioni da springsteeniani nell’intimità dei nostri ricordi, a riascoltare canzoni di Bruce in solitudine, a riguardare mille volte i filmati dei suoi più bei concerti. E soprattutto a sognare e a chiederci quando quei meravigliosi “assembramenti” di corpi e di spiriti accalcati fino a riempire teatri, palazzetti e stadi smetteranno di indurre paure e fobie per tornare a rappresentare solo condivisione di gioia ed emozioni.

Un buon libro, che riassuma quelle immagini e quelle sensazioni così vive, può essere un ottimo modo per farci accompagnare da Bruce in questi maledetti giorni di quarantena.  For You: Original Stories And Photographs By Bruce Springsteen’s Legendary Fans è quello adatto! E’ un volume curato da Lawrence Kirsch, Leggi tutto ““For You”: il bel libro su Springsteen di Lawrence Kirsch per addolcire la quarantena”

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: THE GRAPES OF WRATH

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.

2. THE GRAPES OF WRATH / FURORE  – USA (1940) – Director: John Ford Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: THE GRAPES OF WRATH”

Springsteen in prima linea con un video per combattere la pandemia

“Dobbiamo impegnarci tutti e cominciare a curarci restando a casa”, afferma Bruce Springsteen in un nuovo video per il Pandemic Relief Fund del New Jersey appena creato. Insieme ad altri artisti del New Jersey [Bon Jovi, Jon Stewart, Stephen Colbert, Whoopi Goldberg, Danny DeVito (che parla con “Pink Cadillac” di Springsteen in sottofondo), Carli Lloyd, Charlie Puth e la First Lady dello stato, Tammy Murphy], Bruce lancia dunque il suo appello per invitare alla responsabilità ma anche alla solidarietà in questi tempi difficili in cui ogni piccolo gesto può significare molto.

Leggi tutto “Springsteen in prima linea con un video per combattere la pandemia”

Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: American Madness

Bruce Springsteen non si limita a fare musica. Bruce compone colonne sonore per i fotogrammi delle nostre complicate esistenze, le immagini che scorrono nei nostri ricordi o che prefigurano i nostri sogni. Springsteen è la lezione che una grande musica trascende il suono stesso, tocca le corde più intime e si espande nella mente creando o rievocando visioni… visioni pronte a danzare “across the porch as the radio plays”.

Sezione 1: Il Cinema nelle canzoni di Springsteen

Questa sezione è dedicata ai film che, per esplicita dichiarazione di Springsteen, hanno alimentato il suo immaginario poetico, a partire dalle pellicole dei grandi maestri degli anni Trenta, Quaranta e Cinquanta – il noir, il western, i capolavori di Capra, Ford, Kazan – fino alle opere degli anni Settanta, da “L’Ultimo Spettacolo” di Bogdanovich, a “Badlands” e ai capolavori di Martin Scorsese.

  1. AMERICAN MADNESS (“La follia della metropoli”) – Frank Capra, USA 1932

Leggi tutto “Bruce Springsteen e il Cinema, un film al giorno: American Madness”

Springsteen donerà un’opera d’arte per la Jack & Jill Children’s Foundation

October 16, 2019, New York (Credit Image: © Lev Radin/Pacific Press via ZUMA Wire)

Springsteen e sua moglie Patti – con molti altri artisti tra i quali anche Bono Vox – doneranno un’opera d’arte originale che verrà messa in vendita al pubblico e il cui ricavato sarà destinato alla Jack & Jill Children’s Foundation che finanzia e fornisce assistenza specialistica domiciliare a bambini con gravi danni cerebrali in Irlanda. Leggi tutto “Springsteen donerà un’opera d’arte per la Jack & Jill Children’s Foundation”

BRUCE SPRINGSTEEN: il live ufficiale del mese è “DETROIT 1988”

disponibile per l’acquisto in più formati, inclusi CD e audio ad alta definizione, dal sito ufficiale di download live di Springsteen su live.brucespringsteen.net

Il Tunnel of Love Express Tour del 1988 fu caratterizzato da alcune modifiche sostanziali: alcune- le più evidenti- riguardarono le setlist (che incredibilmente tralasciarono classici come “Badlands” e “Thunder Road”) e lo storico line up che Springsteen e la band avevano conservato dai live del 1978 al tour del 1985.

Leggi tutto “BRUCE SPRINGSTEEN: il live ufficiale del mese è “DETROIT 1988””

Si apre la campagna di tesseramento 2020 al Pink Cadillac Bruce Springsteen Fan Club

Tesserarsi alla associazione Pink Cadillac Music significa partecipare attivamente alla vita della nostra associazione e del nostro fan club, condividere le emozioni e il divertimento legati a Bruce Springsteen e alle nostre attività musicali, sociali e culturali. Leggi tutto “Si apre la campagna di tesseramento 2020 al Pink Cadillac Bruce Springsteen Fan Club”

Accadde oggi: Il 6 febbraio 2006, Springsteen esegue “Millworker” in onore a James Taylor e alla forza e al sacrificio della classe operaia

MusiCares 2006 Person of the Year Jamese Taylor and Bruce Springsteen. Pic by Ron Wolfson

Il 6 febbraio 2006 Bruce Springsteen, venne invitato a sorpresa alla cerimonia dei MusiCares, uno dei sei premi speciali dei Grammy Awards, consegnati annualmente dal 1991 dalla National Academy of Recording Arts and Sciences per lodare gli artisti per la loro produzione artistica nel settore della musica e per la loro dedizione alla filantropia. In quella occasione, il riconoscimento di “Person of the Year” venne assegnato a James Taylor, non solo musicista di fama internazionale ma anche filantropo impegnato in campagne umanitarie e ambientali. Durante la cerimonia James Taylor fu omaggiato dai suoi colleghi più stretti – tra cui Sheryl Crow, Bruce Springsteen e Carole King – protagonisti di esibizioni toccanti e intense. Leggi tutto “Accadde oggi: Il 6 febbraio 2006, Springsteen esegue “Millworker” in onore a James Taylor e alla forza e al sacrificio della classe operaia”