Springsteen: Liberty Hall Photographs by Nicki Germaine
Nel marzo del 1974, Nicki Germaine era nel posto giusto al momento giusto: alla Liberty Hall di Houston, in Texas, la giovane fotografa catturò immagini straordinarie che colsero tutta la grinta e l’innocenza di un giovanissimo Bruce e di quella che si sarebbe rivelata di lì a poco la più grande rock’n’roll band. Con un centinaio di scatti magnifici in bianco e nero e a colori, copertina rigida, premessa scritta da Bruce e saggi di Garry Tallent – bassista della E Street Band – e Robert Santelli – direttore esecutivo di The Bruce Springsteen Archives & Center for American Music – Springsteen: Liberty Hall è decisamente un must per tutti i collezionisti, per gli amanti del rock e per i fan di Springsteen e della E Street Band. Leggi tutto ““Springsteen: Liberty Hall”, un superbo libro fotografico sugli esordi del Boss”
Bruce Springsteen ha rilasciato il video di “Nightshift,” il secondo singolo dell’album di soul covers in arrivo l’11 novembre intitolato Only the Strong Survive.
Qualche giorno fa, Bruce aveva pubblicato il primo singolo “Do I Love You (Indeed I Do)” e, come questo, anche il nuovo video è una performance live del Boss accompagnato da una numerosa band composta da suoi collaboratori di lunga data come Soozie Tyrell ( vocals) e Ed Manion (sassofono), oltre a altri eccellenti musicisti.
Scritta da Walter Orange membro dei Commodores con Dennis Lambert e Franne Golde, “Nightshift” è stata una Top 10 hit nel 1985 e la versione di Bruce è fedele all’originale. La canzone è un tributo a Marvin Gaye e Jackie Wilson, entrambi morti nel 1984. Di seguito il testo:
Marvin, he was a friend of mine And he could sing his song His heart in every line Marvin sang of the joy and pain He opened up our minds And I still can hear him say ‘Oh, talk to me, so you can see, what’s goin’ on’ Say you will sing your songs for evermore, evermore … Jackie, hey what you doing now It seems like yesterday when we were working out Jackie, you set the world on fire You came and gifted us Your love, it lifted us higher and higher Keep it up and we’ll be there at your side Oh say you will, sing your songs for evermore
Secondo un comunicato stampa, “Only The Strong Survive sarà vedrà la voce ospite di Sam Moore, oltre a contributi di The E Street Horns, arrangiamenti per archi completi di Rob Mathes e cori di Soozie Tyrell, Lisa Lowell, Michelle Moore, Curtis King Jr., Dennis Collins e Fonzi Thornton. L’album è stato prodotto da Ron Aniello, progettato da Rob Lebret e produttore esecutivo da Jon Landau.
Ecco la versione di Springsteen e a seguire l’originale dei Commodores
Nebraska a ragione viene considerato una delle pietre miliari della discografia di Bruce Springsteen. Eppure quando uscì – secondo la discografia ufficiale brucespingsteen.net il 30 settembre 1982, secondo altri siti il 20 settembre 1982 – fu il classico disco spiazzante che lasciò i fans prima perplessi, poi a bocca aperta, infine commossi. Leggi tutto “A quarant’anni da Nebraska, tra Storia, curiosità e leggende”
LA MOSTRA INTERATTIVA CHE GARANTISCE UN “ACCESSO” INTIMO ED ESCLUSIVO DIETRO LE QUINTE A UNO DEI PIÙ GRANDI PERFORMER DEL ROCK AND ROLL ATTRAVERSO 49 ANNI DI INTERVISTE, PERFORMANCE ICONICHE E OGGETTI ORIGINALI IN ESPOSIZIONE.
Dopo i duetti nelle scorse settimane con i Coldplay e Paul McCartney, Bruce Springsteen è tornato a sorpresa sul palco unendosi ai Bleachers durante il loro concerto al Radio City Music Halldel 26 luglio a New York per cantare con Jack Antonoff sulla canzone “Chinatown”. Il brano li aveva insieme per una collaborazione ufficiale in occasione della pubblicazione dell’album “Take the Sadness out of Saturday Night” dei Bleachers nel 2021.
Antonoff, autore della canzone, decise di farla ascoltare a Bruce e Patti nel loro studio di casa. Bruce improvvisò la seconda voce nel ritornello e Anotonoff ne rimase affascinato, così da proporgli di incidere insieme quel brano. Jack Antonoff lo definì”l’onore di una vita”: Springsteen “è l’artista che mi ha mostrato che i suoni del luogo da cui vengo hanno valore e che c’è uno spirito qui che deve essere portato in tutto il mondo”.
In un’intervista del 2017 con Pitchfork, Antonoff disse che da ragazzo si era formato con il punk ma a un certo punto scoprì che la musica di Bruce suonava come “la versione coerente di tutte quelle canzoni punk, nel modo più semplice. Tutti i contenuti erano esattamente gli stessi”. In quell’intervista disse anche: “Quello più sento vicino è quella mentalità di Springsteen nel comporre canzoni, grazie alla quale una persona ci balla e un’altra ci piange. Questa è una grande cosa del Jersey, dove è tutto così grande – che si tratti di Springsteen o della musica punk con la quale sono cresciuto –in quei testi c’è questo inferno”.
Ecco finalmente le prime date e le città del tour 2023 di Bruce Springsteen e della E Street Band. Prima tappa negli Stati Uniti resta confermata Tampa in Florida il 1° febbraio e, al momento, l’ultima di questo leg sarà Newark in New Jersey il 14 aprile. Ovviamente l’elenco sarà aggiornato in tempo reale con eventuali integrazioni. Leggi tutto “Ecco le date e le sedi del primo leg americano di Bruce Springsteen e The E Street Band”
Sono due i live ripubblicati dagli Springsteen Archives questo mese di luglio e corrispondono alle due serate del 4 e del 5 luglio al Bercy di Parigi di Bruce e la E Street Band, durante il leg europeo del Wrecking Ball tour del 2012. Leggi tutto “Il live del mese: PARIS 2012/07/4 e 2102/07/5”
Senza la fanfara che aveva comprensibilmente salutato l’avvento di Bruce Springsteen e della rediviva E Street Band lo scorso aprile, stasera ha avuto luogo allo stadio Ferraris di Genova il quarto show tenuto quest’anno dal Boss in Italia. Leggi tutto “11 Giugno 1999: Bruce Springsteen, Genova – Stadio Luigi Ferraris”